GW5

Parte Generazione Web 5

Inizia un nuovo anno di formazione e aggiornamento per i docenti della nostra provincia. Il dettaglio del CALENDARIO e il modulo di ISCRIZIONI saranno disponibili tra breve. I progetti formativi, che come sempre promuovono l’innovazione nella metodologia didattica, l’uso delle tecnologie ICT  e l’impiego di learning strategies innovative, sono in particolare concentrati su:

⇒ ACCESSIBILITÀ  [vai alla scheda completa]

Personalizzazione dei percorsi e accessibilità web per disabili sensoriali, BES (Bisogni educativi speciali), DSA (Disturbi specifici di apprendimento)

Codice

Titolo Descrizione

BES – P

Supporto a BES e DSA per una didattica inclusiva- Percorso rivolto a docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria Progettare un intervento didattico con il supporto di tecnologie assistive; un modello logonico, ovvero centrato su percorsi metacognitivi che pongano in risalto e potenzino attenzione e memoria. Strumenti per la gestione del gruppo in modalità cooperativa per facilitare l’inclusività.

 

BES – S

Supporto a BES e DSA per una didattica inclusiva- Percorso rivolto a docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

 

⇒  CODING, TINKERING E ROBOTICA EDUCATIVA

per lo sviluppo del pensiero computazionale e l’approccio alle materie STEM (science, technology, engineering, mathematics)

Codice

Titolo Descrizione
STEM P Il laboratorio in classe: didattica innovata per e verso le STEM
Percorso rivolto a docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria
Insegnare con strategie coinvolgenti e dinamiche, utilizzare accattivanti app per le materie scientifiche, portare il laboratorio in classe per guidare i ragazzi ad un approccio coinvolgente alle STEM, sviluppando attitudine al problem solving. Un viaggio attraverso le STEM che ha come scopo insegnare ad imparare e ad interiorizzare un metodo che aiuti i ragazzi in ogni ambito disciplinare
STEM S Il laboratorio in classe: didattica innovata per e verso le STEM
Percorso rivolto a docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado
Insegnare con strategie coinvolgenti e dinamiche, utilizzare accattivanti app per le materie scientifiche, portare il laboratorio in classe per guidare i ragazzi ad un approccio coinvolgente alle STEM, sviluppando attitudine al problem solving. Un viaggio attraverso le STEM che ha come scopo insegnare ad imparare e ad interiorizzare un metodo che aiuti i ragazzi in ogni ambito disciplinare
Tink Il tinkering come strumento per le STEM   Un percorso tra making, creatività e digitale per avviare anche i più piccoli al metodo scientifico con le STEM. Attraverso attività laboratoriali, costruite e sperimentate in tempo reale,  verranno realizzati percorsi di apprendimento attivo che, ricondotti o emulati in classe,  aiuteranno gli studenti a scoprire ed interiorizzare le regole che governano il mondo.
Rob I robot come strumento logico e stimolante per l’apprendimento Un percorso per avvicinare i docenti ai principi della programmazione, dal coding alla robotica educativa con un approccio laboratoriale in modalità cooperativa.
(per la scuola primaria – anche per discipline umanistiche)
CodRob Dal Coding alla Robotica: percorso base per docenti dell’infanzia e primaria Come avvicinare i piccoli al pensiero computazionale attraverso il coding. Dalle attività unplugged a strumenti di coding per i più piccini (Scratch Junior e altro). Strumenti per la robotica educativa.

CodRV

Dal coding alla Realtà Virtuale e la Gamification Nuove strategie di coding attraverso la
programmazione visuale in ambienti virtuali.
Dagli strumenti per il coding alla
programmazione in ambienti virtuali
(CoSpaces, Social VR, Ed Mondo e Minecraft).

⇒  REALTÀ VIRTUALE E AUMENTATA [vai alla scheda completa]

Innovazione nella gestione degli spazi, del tempo e dei modi di insegnamento e dell’apprendimento mediante l’applicazione dell’ICT (Information and Communication Technology), anche attraverso l’utilizzo di dispositivi per la realtà virtuale e aumentata.

Codice

Titolo Descrizione

CCRV – 1

Contenuti e contenitori per la didattica immersiva con la realtà virtuale

La narrazione digitale si sposta verso la realtà
virtuale, la realtà aumentata e la mixed reality.
Il corso fornirà competenze per l’organizzazione di lezioni on Line attraverso repository per la didattica e per la fruizione da
BYOD (es. blendspace, Google sites …).
Progettare ed allestire didattica con realtà virtuale. Dalla semplice esplorazione all’analisi e ricostruzione di contesti, organizzare digital storytelling con immagini e video a 360 gradi, con e senza visori, con e senza BYOD, verso una didattica immersiva.
Progettare flipped classroom e cooperative learning con la realtà virtuale. Focus su compiti autentici e compiti di realtà.

CCRV – 2

Contenuti e contenitori per la didattica immersiva con la realtà virtuale per geografia, storia e storia dell’arte

 

La narrazione digitale si sposta verso la realtà
virtuale, la realtà aumentata e la mixed reality.
Il corso fornirà competenze per l’organizzazione di lezioni on Line attraverso repository per la didattica e per la fruizione da
BYOD (es. blendspace, Google sites …).
Progettare ed allestire didattica con realtà virtuale. Dalla semplice esplorazione all’analisi e ricostruzione di contesti, organizzare digital storytelling con immagini e video a 360 gradi, con e senza visori, con e senza BYOD, verso una didattica immersiva.
Progettare flipped classroom e cooperative learning con la realtà virtuale. Il corso avrà un taglio particolarmente orientato all’esplorazione attraverso le lingue straniere,
privilegiando dinamiche CLIL.
Focus su compiti autentici e compiti di realtà.

CCRV – 3

Contenuti e contenitori per la didattica immersiva con la realtà virtuale per geografia, storia e storia dell’arte

La narrazione digitale si sposta verso la realtà
virtuale, la realtà aumentata e la mixed reality.
Il corso fornirà competenze per l’organizzazione di lezioni on Line attraverso repository per la didattica e per la fruizione da
BYOD (es. blendspace, Google sites …).
Progettare ed allestire didattica con realtà virtuale. Dalla semplice esplorazione all’analisi e ricostruzione di contesti, organizzare digital storytelling con immagini e video a 360 gradi, con e senza visori, con e senza BYOD, verso una didattica immersiva.
Progettare flipped classroom e cooperative learning con la realtà virtuale.
Il corso porterà alla conoscenza di strategie e alla costruzioni specifiche per uno studio coinvolgente ed efficace di storia, della storia dell’arte e delle geografia.
Focus su compiti autentici e compiti di realtà.

CCRA-P

Contenuti e contenitori per la didattica con la realtà aumentata.
Percorso rivolto a docenti docenti dell’infanzia e primaria
La narrazione digitale si sposta verso la realtà virtuale, la realtà aumentata e la mixed reality.
Il corso fornirà competenze per l’organizzazione di lezioni on Line attraverso repository per la didattica e per la fruizione da BYOD (es. blendspace, Google sites …).
Progettare ed allestire didattica con realtà aumentata. Arricchire cartine, monumenti, immagini con oggetti
multimediali interattivi.
Progettare flipped classroom, cooperative learning con la realtà aumentata.
Focus su compiti autentici e compiti di realtà.

CCRA-S

Contenuti e contenitori per la didattica con la realtà aumentata.
Percorso rivolto a docenti della scuola secondaria di primo e secondogrado
La narrazione digitale si sposta verso la realtà virtuale, la realtà aumentata e la mixed reality.
Il corso fornirà competenze per l’organizzazione di lezioni on Line attraverso repository per la didattica e per la fruizione da BYOD (es. blendspace, Google sites …).
Progettare ed allestire didattica con realtà aumentata. Arricchire cartine, monumenti, immagini con oggetti
multimediali interattivi.
Progettare flipped classroom, cooperative learning con la realtà aumentata.
Focus su compiti autentici e compiti di realtà.

⇒  ATELIER CREATIVI 

Tra spazi, strumenti e strategie, realtà virtuale ed aumentata, tinkering, esperimenti e esperienze scientifiche … il corso suggerirà spunti per per la creazione di “mini” atelier nelle scuole dei comprensivi. I dettagli compariranno in sede di calendarizzazione del corso e potranno differerire nei contenuti a seconda dei contesti territoriali.

Atelier

L’atelier in classe: strategie e strumenti per una didattica attiva. Progettare, usare in modo intelligente, trovare risorse on line, costruire in una community.
Il corso offrirà spunti, strategie, esempi, costi, tecnologie e tecniche in grado di portare alla realizzazione di piccoli atelier creativi.