Digital Storytelling – DST

La produzione di artefatti digitali e la conduzione del discente al centro del processo di apprendimento sono strategie metodologiche importanti nella panoramica della didattica innovata. Tale esperienza va inquadrata come frutto di sintesi, rielaborazione e metabolizzazione da parte degli studenti. È importante sottolineare che la narrazione non investe solo ambiti umanistici o linguistici ma può toccare anche ambiti scientifici, tecnici, riproporre processi o strategie risolutive.
In particolare il DST unisce l’abilità della narrazione alle potenzialità dei nuovi strumenti tecnologici a nostra disposizione, accompagna la memorizzazione ed il team working, sviluppa le capacità di scrittura e organizzazione dei concetti, accresce le abilità tecnologiche in sintonia con fantasia e sensibilità artistica.
Il corso è valido per l’area PROCUMER del percorso per Edu Designer.
Il corso si propone di analizzare una rassegna di strumenti, fruibili gratuitamente on line, per la creazione di artefatti digitali accattivanti e stimolanti, nonché di immediato utilizzo, in sintonia con i canali di comunicazione tipici dei nativi digitali.
Nello specifico il corsista imparerà a creare strisce a fumetti, cartoni animati, “infografica”, cartelloni digitali, video costruiti da immagini e testi. In sostanza, saprà creare e far creare storie multimediali che combinino insieme audio, video e foto.
Gli ambienti proposti sono adatti anche per i contesti di didattica CLIL.
Scarica la scheda di riepilogo DST, completa di presentazione e dettaglio orari.
Docenti formatrici:
- Mod 3: Chiara Lanzani
- Mod 4: Chiara Lanzani
- Mod 5: Chiara Beltramini.
ATTENZIONE: I corsi DST Mod 3 e Mod 4 hanno subito uno slittamento di avvio al 16 Ottobre. Inoltre, i primi due incontri si terranno a Gallarate e non a Busto . Hai docenti già iscritti verrà segnalata la variazione.
Procedi con l’iscrizione
Si segnala che il corso DST (Digital Storytelling) sarà replicato una sola volta sul territorio di Sesto Calende.
Per stampare, scarica la scheda di riepilogo