Gennaio 2019

MOOC Edu Designer: seconda edizione

La data di avvio della seconda edizione del MOOC Edu Designer è il 14 febbraio. Per iscriversi  basta

compilare, entro il 7 febbraio, il modulo on line.

Il MOOC quest’anno prevede due diverse modulazioni:

  • una gratuita, con visione parziale dei materiali e senza certificazione;
  • una a pagamento con fruizione completa e titolo di Edu Designer oltre alla certificazione di 25 ore di attività formative.  L’importo di 90 euro può essere pagato anche con carta del docente.

In qualsiasi momento, fino alla conclusione del MOOC, sarà possibile fare l’upgrade e passare dall’edizione gratuita a quella a pagamento.

Ulteriori informazioni saranno disponibili a gennaio sul sito www.edudesigner.it

 

Rischiatutto STEAM: iscrizioni chiuse

Parte il Rischiatutto STEAM, giunto alla seconda edizione. Il gioco a premi si rivolge agli studenti delle classi seconde della secondaria di primo grado, che si misureranno in prove di conoscenza e competenza sulle STEAM. Un’occasione per appassionare i ragazzi e avvicinarli a contenuti complessi in modo divertente e accattivante.

Le numerose classi iscritte si affronteranno in gare on line, direttamente dalla loro classe. Le prime tre classificate parteciperanno alla finale in presenza. In palio splendidi premi per la classe.

Christmas Challenge, la classifica e i vincitori

Con 4550 visite si è concluso il Calendario dell’avvento  dell’avvento 2018. Le votazioni per la Christmas Challenge si sono chiuse il 14 Gennaio ed hanno visto la classifica che vi presentiamo:

  • Prima classificata la casellina del 20 Dicembre.
  • Al secondo posto si classifica la casellina del 2 Dicembre.
  • Terzo classificato la casellina del 15 Dicembre. 

In 15 hanno vinto, come da regolamento, con la possibilità di partecipare al MOOC Edu Designer.

Complimenti a tutti, vincitori e non. Indubbiamente, un bellissimo lavoro di squadra.

Vai all’articolo completo.

Continua Generazione Web 5

Ripartono i corsi: ecco il calendario aggiornato dei corsi: cercate le occasioni formative più adatte ai vostri interessi.

E’ possibile accedere alla pagina dedicata dalla voce  Generazione Web del menu, per poi  selezionare I corsi GW.

Le iscrizioni sono aperte a TUTTI  i docenti a prescindere dall’appartenenza al team dell’innovazione digitale o dal fatto che siano di ruolo o precari.

 

E’ disponibile il catalogo con le ultime proposte formative.

I progetti formativi, che come sempre promuovono l’innovazione nella metodologia didattica, l’uso delle tecnologie ICT  e l’impiego di learning strategies innovative sono in particolare concentrati su:

  • Accessibilità – Personalizzazione dei percorsi e accessibilità web per disabili sensoriali, BES (Bisogni educativi speciali), DSA (Disturbi specifici di apprendimento)
  • Coding, tinkering e robotica educativa per lo sviluppo del pensiero computazionale e l’approccio alle materie STEM (science, technology, engineering, mathematics)
  • Realtà virtuale e aumentata – Innovazione nella gestione degli spazi, del tempo e dei modi di insegnamento e dell’apprendimento mediante l’applicazione dell’ICT (Information and Communication Technology), anche attraverso l’utilizzo di dispositivi per la realtà virtuale e aumentata.

Non mancheranno comunque corsi di alfabetizzazione informatica, dedicati a chi vuole avvicinarsi alle tecnologie didattiche, e corsi metodologici validi per il percorso di Edu Designer.

 

Pagina di Dicembre