Stanno per partire tanti nuovi corsi nella nostra provincia:
“Didattica immersiva con la realtà virtuale per geografia, storia e storia dell’arte” e “Didattica immersiva con la realtà virtuale per le lingue straniere e i CLIL”
Si tratta di corsi che consentiranno ai docenti di predisporre lezioni interattive immersive, così come di pensare e strutturare attività di Cooperative Learning accattivanti ed efficaci da proporre ai propri discenti.
Come e dove reperire ed organizzare immagini e video a 360°, geo localizzazione e narrazione attraverso mappe dinamiche e software specifici, web app e piattaforme per la realizzazione di tour virtuali aumentati.
Particolarmente indicati per i docenti dei contesti umanistici (italiano, storia, geografia, storia dell’arte, lingue straniere, religione, filosofia…). La versione dedicata a lingue straniere e CLIL è indicata per i destinatari suggeriti ma non esclude il coinvolgimento di altre tipologie di docenti.
I corsi sono validi per l’area prosumer del percorso Edu Designer.
Titolo corso | Formatrice | Sede | Orario | Calendario |
Didattica immersiva con la realtà virtuale per geografia, storia e storia dell’arte | Alessandra Bortolon | Gallarate Ponti | 15-18 | 10/04 17/04 24/04 3/05 |
Didattica immersiva con la realtà virtuale per le lingue straniere e i CLIL | Lanzani Chiara | Saronno – Zappa | 9-12 | 11/06 12/06 13/06 14/06 |
Didattica immersiva con la realtà virtuale per le lingue straniere e i CLIL | Rita Piazza | Varese – Casula | 16.30-19.30 | 9/04 16/04 23/04 30/4 |
Didattica immersiva con la realtà virtuale per le lingue straniere e i CLIL | Sabrina Norcini | Varese – Casula | 15-18 | 3/05 10/05 17/05 24/05 |
Didattica immersiva con la realtà virtuale per le lingue straniere e i CLIL | Norcini Sabrina | Cunardo – Vaccarossi | 16-19 | 9/04 16/04 23/04 30/04 |
“Metodologico didattica rovesciata”
Il corso analizza le fasi salienti del rovesciamento, Flipped Classroom e EAS (Episodi di Apprendimento Situato), mettendo in particolare luce la stretta connessione con i compiti autentici e i compiti di realtà. I docenti saranno portati in situazione attraverso la realizzazione di esempi. Nella seconda parte, saranno provati situazioni e strumenti digitali tipici del rovesciamento.
Il corso è valido per l’area metodologica del percorso Edu Designer.
Titolo corso | Formatrice | Sede | Orario | Calendario | |||
Metodologico didattica rovesciata | Bralia/Bortolon | Gallarate-Busto | 14.30-17.30 | ||||
“Dal Coding alla Robotica: percorso base per docenti dell’infanzia e primaria”
Come avvicinare i piccoli al pensiero computazionale attraverso il coding. Dalle attività unplugged a strumenti di coding per i più piccini (Scratch Junior e altro). Strumenti per la robotica educativa.
Titolo corso | Formatrice | Sede | Orario | Calendario |
Dal Coding alla Robotica: percorso base per docenti dell’infanzia e primaria | Puglisi Angela | Varese – Casula | 15-18 | 16/04 23/04 14/05 21/05 |
“I robot come strumento logico e stimolante per l’apprendimento”
Un percorso per avvicinare i docenti ai principi della programmazione, dal coding alla robotica educativa con un approccio laboratoriale in modalità cooperativa.
(per la scuola primaria – anche per discipline umanistiche)
I robot come strumento logico e stimolante per l’apprendimento | Pellegrino Grazia | Varese- Vidoletti | 16-19 | 4/5 11/5 18/5 23/5 |
“I Robot come strumento per prevenire l’abbandono scolastico (o per l’inclusione scolastica)”
Il percorso è dedicato ai docenti che vogliono capire come utilizzare la robotica educativa come strumento didattico per prevenire l’abbandono scolastico. Verranno proposti metodi e contenuti costruendo dei veri e propri piani di lezione dedicati a coinvolgere gli studenti in una comprensione pratica e accattivante delle discipline STEM.
I Robot come strumento per prevenire l’abbandono scolastico (o per l’inclusione scolastica) | Antonio Iemma | Varese – Casula | 15-18 | 04//05 11/05 18/05 25/05 |