Marzo 2019

Futura Genova, 4-5-6 Aprile, evento nazionale

Futura Genova, l’evento nazionale di diffusione delle iniziative del Piano Nazionale Scuola Digitale si svolgerà dal 4 al 6 di Aprile. Migliaia di studenti, docenti, personale scolastico, dirigenti, genitori ed esperti animeranno i luoghi centrali della città, trasformandoli in ambienti e laboratori digitali per raccontare, documentare, testimoniare.

#FuturaGenova si articolerà in tre giornate per imparare, condividere, sperimentare, approfondire, i tanti progetti già realizzati e per progettare insieme future attività coerenti con il PNSD.

In questa occasione saranno protagoniste con i propri studenti e le proprie studentesse per partecipare alla fase finale delle diverse competizioni, delle quali sono stati vincitori a livello locale o regionale.

Link alla comunicazione dell’Ufficio Scolastico Regionale: http://usr.istruzione.lombardia.gov.it/20190314prot4812/

Si muoveranno verso Genova alcuni studenti delle nostre scuole superiori: Curie di Tradate, Gadda Rosselli di Gallarate, Cairoli di Varese, Dalla Chiesa di Sesto Calende, Don Milani di Tradate, Facchinetti di Castellanza, Liceo Tosi di Busto Arsizio, Zappa di Saronno, Candiani di Busto Arsizio, Crespi di Busto Arsizio, Stein di Gavirate.

Varese ci sarà anche attraverso la rappresentanza, corposa ed articolata, di docenti coinvolti nello Teachers Matter e Steam Lab: V. Belloni, A. Bortolon, C. Bralia, L. De Biaggi, C. Lanzani, M. Maddalena, R. Manzoni, V. Natale, G. Pellegrino, A. Puglisi e R. Zaccuri.

Game@School

ImparaDigitale organizza, in collaborazione con il Comune di Bergamo e la consulenza tecnica di Digital Bros Game Academy, la terza edizione dell’evento GAME@SCHOOLOlimpiade nazionale del Videogioco nella Didattica che si svolgerà il 23 Marzo 2019 in 14 sedi in tutta Italia.

Le iscrizioni saranno aperte fino al 20 Marzo.

Gli studenti avranno una giornata intera (23 marzo 2019) per ideare e realizzare un videogioco o una demo a scopo didattico! La competizione si svolgerà Sabato 23 Marzo 2019 a partire dalle ore 8:30 fino alle ore 18:30, presso la sede dell’istituto scelto in fase di iscrizione.

Il regolamento e tutte le informazioni qui

 

Rischiatutto: anche quest’anno un successo

Si è conclusa il 14 Marzo a Busto Arsizio, presso idea.lab, la seconda edizione del Rischiatutto STEAM, gioco a premi rivolto alle classi seconde della secondaria di primo grado, a cui hanno partecipato 51 classi e circa 1000 studenti.

 Si aggiudicata la grande finale di Rischiatutto STEAM a tre la squadra dei “Piccoli grandi scienziati”, ovvero la classe 2D dell’istituto comprensivo di Arcisate. La finale ha visto anche  la partecipazione della 2D (“Gli Atoms”) di Cislago e della 2C  (“I 19 del lago”) di Travedona Monate. 

Link all’articolo di Varese News.

Omaggio al genio: Leonardo da Vinci

CONCORSO – Aperto il concorso a livello di Regione Lombardia che invita gli studenti, di ogni ordine e grado, a porgere omaggio al genio, all’uomo di scienze, all’inventore, al visionario, all’artista tra i più famosi al mondo: Leonardo da Vinci.
Il 23 febbraio 2019 si è conclusa la fase per le iscrizioni. I lavori andranno consegnati entro il 6 Aprile.

Materiali – Gli studenti potranno produrre dei piccoli interventi didattici realizzando un artefatto selezionato tra varie differenti tipologie, così come potranno scegliere un piccolo tema da esplorare e analizzare. Tutti i dettagli nel regolamento.

Regolamento concorso  “Omaggio al genio: Leonardo da Vinci
Circolare alle scuole: Circolare Concorso “Omaggio al genio: Leonardo da Vinci”

Vai alla pagina dedicata

MOOC Edu Designer: seconda edizione

E’ in corso la seconda edizione del MOOC Edu Designer. 

Il MOOC quest’anno prevede due diverse modulazioni:

  • una gratuita, con visione parziale dei materiali e senza certificazione;
  • una a pagamento con fruizione completa e titolo di Edu Designer oltre alla certificazione di 25 ore di attività formative.  L’importo di 90 euro può essere pagato anche con carta del docente.

Tutte le informazioni sul MOOC sono disponibili qui.

E’ possibile manifestare il proprio interesse a questo percorso attraverso queto link.

In qualsiasi momento, fino alla conclusione del MOOC, sarà possibile fare l’upgrade e passare dall’edizione gratuita a quella a pagamento.

 

 

 

Pagina di Febbraio 2019